Odontoiatria pediatrica

Responsabile Dott.ssa Marzia Failli.

 

Abituare i bambini da piccoli:
quando la dentizione decidua (i denti da latte) è completa, è bene portare il bambino ad una prima visita pedodontica, anche per abituare il futuro paziente ad avere un rapporto sereno con il dottore che si occuperà della salute della sua  bocca.

Con l’eruzione, intorno ai sei anni d’età, dei primi denti definitivi, si consiglia di sottoporsi a visite di controllo almeno ogni sei mesi, per intervenire tempestivamente in caso di carie.

Il pedodontista potrà consigliare la sigillatura dei solchi, una pratica rapida, indolore e poco costosa rispetto ai vantaggi che fornisce, In pratica si tratta di proteggere dalla carie i solchi dei molari permanenti. Infatti i primi molari erompono intorno ai 6 anni e sono denti esposti a rischio carie in quanto hanno dei solchi molto profondi e il bambino ancora non ha sviluppato una buona manualità nelle manovre di igiene orale.

Dall’età dei 6 anni ai 12-13 anni circa, cadono i dentini da latte, nascono i denti permanenti e avvengono importanti fenomeni di crescita scheletrica. In questo lungo periodo i momenti più opportuni per intervenire possono essere diversi a seconda dei vari problemi. E’ questa l’età giusta, ad esempio, per poter intercettare in tempo disallineamenti dentali, e per prevenire e correggere le alterazioni di crescita scheletrica del mascellare superiore e della mandibola.

Oggi i nostri figli hanno ottime probabilità di avere una dentatura sana per tutta la vita purché imparino fin da subito quanto siano importanti la prevenzione e la corretta igiene orale.